img-home
img-vector
Strategie efficaci nel settore Food e Beverage: l’engagement e la trasparenza
img-vector
...
img-vector
Strategie efficaci nel settore Food e Beverage: l’engagement e la trasparenza
09 marzo 2025

Strategie efficaci nel settore Food e Beverage: l’engagement e la trasparenza

Stiamo vivendo una vera trasformazione del settore Food e Beverage, complice l’ingresso delle tecnologie e le richieste sempre più esigenti dei clienti, che sentono il bisogno di ricevere valore e qualità dalle attività del settore.

 

Proprio perché la clientela è sempre più attenta e sottoposta a una varietà infinita di prodotti, è importante che un’attività di settore riesca a differenziarsi, proponendo esperienze di valore e instaurando una relazione autentica e genuina con la clientela. Dunque, anche in uno dei settori più tradizionali come quello del Food e Beverage, due parole chiave emergono come pilastri per il futuro del settore: engagement (coinvolgimento) e trasparenza. 
L’aspettativa che le persone hanno rispetto alle attività del settore Food e Beverage è, da un lato, un approccio creativo, differenziante, d’intrattenimento, unito a una comunicazione trasparente e autentica, che genera fidelizzazione e senso di affidabilità verso il marchio. 

 

Perché l’Engagement è importante nel settore alimentare?

 

L’engagement nel settore alimentare rafforza il legame emotivo e lo status di "brand lover” dei clienti più affezionati.
Per questo motivo, è essenziale adottare strategie e contenuti in grado di favorire una narrazione autentica e coinvolgente tra i consumatori e il marchio, allineata agli interessi e alle esigenze del pubblico di riferimento.
Inoltre, l’integrazione e il supporto di alcuni strumenti digitali possono ampliare le opportunità di interazione, favorendo una connessione più profonda, una partecipazione attiva e una percentuale più alta di fidelizzazione.

 
Iniziative per favorire l’engagement

 

Ti presentiamo alcune strategie mirate che stimolano il coinvolgimento, instaurando un dialogo costante e significativo tra le attività del settore e i consumatori.

 

Comunicazione autentica e storytelling

 

Raccontare la storia del marchio o la filiera produttiva, attraverso uno storytelling autentico. Questa narrazione può essere sviluppata attraverso il sito web o i social media, con testi, immagini e video a supporto.
In questo modo l’attività riesce a creare un legame emotivo e una relazione di fiducia con i consumatori, rafforzando al tempo stesso la loro fidelizzazione.
La comunicazione può, inoltre, avvalersi di strumenti tecnologici, come app e QR code. Attraverso l’utilizzo di un’applicazione o una scansione, il consumatore può accedere facilmente a contenuti visivi e narrativi, oltre che interattivi.
Questa tipo di fruizione rende anche più veloce la gestione di un’attività di ristorazione, anche nel caso in cui il QR code serva semplicemente per scegliere i piatti preferiti del menù, leggere gli ingredienti e comunicare al personale di sala eventuali cambi, intolleranze o allergie.

 

Per mettere in pratica questa modalità di lavoro, può essere utile avere nella tua attività un registratore di cassa telematico come EasyCassa, disponibile nella formula di Abbonamento Premium Tutto Incluso, con un'app per la gestione delle comande in sala tramite QR code: EasyCassa Go.
Questi strumenti possono essere un ottimo filtro per far accedere i consumatori a informazioni importanti, quali l’origine degli ingredienti, dei prodotti, i metodi di produzione o l’impegno sostenibile dell’attività. Tutti fattori che possono favorire maggiore consapevolezza e apprezzamento da parte dei consumatori.

 

Progettazione di esperienze immersive

 

Per le attività del settore alimentare, un altro modo per favorire l’engagement è quello di utilizzare la realtà aumentata, offrendo, ad esempio, l’opportunità di far vivere ai propri clienti esperienze come tour fisici o virtuali nei luoghi di produzione, preparazione o nelle sale.
In questo contesto, è sempre molto utile far partecipare i consumatori attraverso elementi di gioco o gamification, come sfide, punti e premi che rendono l’interazione molto più divertente e avvincente.

 

Perché la trasparenza è importante nel settore alimentare? 

 

Se l’engagement conquista i consumatori, la trasparenza li fidelizza. Dunque, se un’attività del settore Food e Beverage riesce a garantire autenticità e chiarezza nei propri processi, ne guadagna in fiducia e credibilità.
Il concetto di trasparenza si collega anche al tema della sostenibilità, tema per il quale sempre più consumatori sono molto attenti e che ha portato le attività e i produttori a ripensare al modo in cui comunicano la loro operatività.

 

Iniziative per favorire la trasparenza

 

La trasparenza nel settore del Food & Beverage si può concretizzare in diverse forme:  

  • etichette più informative, che forniscono indicazioni chiare sulla provenienza, i valori nutrizionali e le certificazioni ecologiche, permettendo al consumatore di fare scelte più consapevoli e responsabili; 
  • tracciabilità interattiva: attraverso strumenti digitali e tecnologie avanzate che permettono di seguire ogni fase del ciclo produttivo, dal campo alla tavola, garantendo la qualità del prodotto;
  • sostenibilità documentata: in questo caso, la trasparenza non si limita solo agli aspetti produttivi, ma abbraccia anche la sostenibilità. Le aziende che mostrano attenzione sulla scelta di prodotti e ingredienti a basso impatto ambientale e sociale, come la selezione di prodotti a chilometro zero, la riduzione delle emissioni o l’adozione di packaging riciclabili, sono molto più competitive.

 

Da queste osservazioni, emerge come le attività del settore Food e Beverage abbiano la necessità di far leva sull’identità del loro marchio, puntando su quegli elementi che possono fare la differenza e raccogliere la fiducia e il consenso dei propri clienti in target.
Ogni attività del settore alimentare, per rimanere competitiva, ha bisogno di stare al passo con i tempi e fissare alcuni obiettivi di crescita specifici e raggiungibili, sulla base della propria storia e delle proprie possibilità. 
Un buon inizio sarebbe abbracciare, anche a piccoli passi, la tecnologia che, in alcuni casi, risulta obbligatoria, come nel caso dell’utilizzo dei registratori di cassa telematici per le attività del commercio. 

 

Pubblicato da

 

Redazione EasyCassa

 

Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.

 

Ultimi articoli del Blog
11 marzo 2025
 - 3' di lettura
Acquisti d’impulso: come incentivarli con le migliori strategie in negozio
Come incentivare gli acquisti di impulso nel tuo negozio? Scopri in questo articolo le migliori strategie per incoraggiare gli acquisti dei tuoi clienti e aumentare le vendite!
09 marzo 2025
 - 3' di lettura
Strategie efficaci nel settore Food e Beverage: l’engagement e la trasparenza
Come fare la differenza oggi nel settore Food e Beverage? Engagement, trasparenza e sostenibilità sono le parole chiave da considerare per mettere in campo le strategie migliori. Scopri di più nell’articolo.
06 marzo 2025
 - 5' di lettura
Come migliorare le competenze manageriali ed essere un buon manager
Migliorare le competenze manageriali è fondamentale all’interno di qualsiasi attività. Scopri quali sono le competenze e i comportamenti che fanno parte di un approccio manageriale efficace per far crescere team e business.

Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività

 

Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.

 

scroll