Saldi invernali 2024: guida e regole per prepararsi in modo efficace
I saldi invernali 2024 sono iniziati! Dopo il Black Friday e la corsa ai regali di Natale, questo è il periodo giusto per i consumatori per fare shopping e per i negozianti di prepararsi al meglio.
I saldi invernali 2024 sono iniziati! Dopo il Black Friday e la corsa ai regali di Natale, questo è il periodo giusto per i consumatori per fare shopping e per i negozianti di prepararsi al meglio e conoscere tutte le dritte e le regole da seguire, così come indicate da Confcommercio.
Per questo motivo abbiamo creato una guida riassuntiva con tutto ciò che c’è da sapere sulle regole da mettere in pratica durante i saldi invernali 2024.
Iniziamo dalle date di inizio e fine dei saldi invernali 2024...
Il calendario dei saldi invernali 2024 in Italia, regione per pregione
La data di inizio dei saldi invernali, confermata dalla Commissione Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni, è il 5 gennaio in tutta Italia, salvo alcune eccezioni per specifici territori. In termini di durata, invece, da legge, può essere di sei settimane o di un periodo massimo compreso tra i 45 e i 60 giorni.
Ecco il calendario completo delle date dei saldi invernali 2024 in tutte le regioni d’Italia:
- Abruzzo: venerdì 5 gennaio (per 60 giorni), con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell'anno
- Basilicata: venerdì 5 gennaio (per 60 giorni), con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell'inizio dei saldi
- Calabria: venerdì 5 gennaio – 6 marzo, con divieto di effettuare promozioni nei 15 giorni prima dell'inizio dei saldi
- Campania: venerdì 5 gennaio (per 60 giorni), con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell'inizio dei saldi
- Emilia-Romagna: venerdì 5 gennaio – lunedì 4 marzo, con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell'inizio dei saldi
- Friuli-Venezia Giulia: venerdì 5 gennaio – domenica 31 marzo, con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell'anno
- Lazio: venerdì 5 gennaio – venerdì 16 febbraio, con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell'inizio dei saldi
- Liguria: venerdì 5 gennaio – domenica 18 febbraio (per 45 giorni), con divieto di effettuare promozioni nei 40 giorni prima dell'inizio dei saldi
- Lombardia: venerdì 5 gennaio – lunedì 4 marzo, con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell'inizio dei saldi
- Marche: venerdì 5 gennaio – venerdì 1° marzo, con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell'inizio dei saldi
- Molise: venerdì 5 gennaio – martedì 5 marzo, con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima e 30 dopo l'inizio dei saldi
- Piemonte: venerdì 5 gennaio – venerdì 1° marzo, con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima l'inizio dei saldi
- Puglia: venerdì 5 gennaio – 28 febbraio, con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell'inizio dei saldi
- Sardegna: venerdì 5 gennaio – martedì 5 marzo, con divieto di effettuare promozioni nei 40 giorni prima dell'inizio dei saldi
- Sicilia: venerdì 5 gennaio – venerdì 15 marzo, con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell'anno
- Toscana: venerdì 5 gennaio- – martedì 5 marzo, con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell'inizio dei saldi
- Trentino-Alto Adige: in un arco temporale che va da sabato 13 gennaio a sabato 23 marzo, a seconda dei distretti territoriali
- Umbria: venerdì 5 gennaio- – martedì 5 marzo, con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell'anno
- Valle d’Aosta: mercoledì 3 gennaio – domenica 31 marzo, con divieto di effettuare promozioni nei 15 giorni prima dell'inizio dei saldi
- Veneto: venerdì 5 gennaio – mercoledì 28 febbraio, con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell'inizio dei saldi.
Saldi invernali 2024: le regole per negozianti e privati
Durante i saldi invernali è importante sapere alcune regole base per una buona riuscita dei saldi, sia lato negoziante che consumatore.
Prezzi chiari, prima e dopo
Per legge tutti i negozianti hanno l’obbligo di esporre chiaramente il prezzo di vendita iniziale della merce, la percentuale di sconto applicata su ogni cartellino e il prezzo finale scontato.
Cambi e resi
La possibilità di cambiare un capo dopo che lo si è acquistato è lasciata alla discrezionalità del negoziante. Se si tratta di un prodotto danneggiato o non conforme, scatta l’obbligo per il negoziante di sostituire o riparare il capo o, in alternativa, si può richiedere una riduzione del prezzo e, in alcuni casi, dare un rimborso monetario. Il difetto del capo, però, deve essere dimostrato entro due mesi dall’acquisto.
L’attuale politica di reso applicata da quasi tutti i negozianti, invece, è di 30 giorni dall'acquisto.
Pagamenti
Tutti i negozianti devono concedere ai propri clienti il pagamento tramite carte di credito e bancomat via POS e incentivare i pagamenti cashless.
Uno strumento di lavoro che semplifica la gestione e rendicontazione dei metodi di pagamento digitali e, allo stesso tempo, regala un’esperienza d’acquisto più rapida, snellendo possibili code e tempi di attesa, è il registratore di cassa telematico EasyCassa.
Stagionalità dei prodotti
Tutti i prodotti in saldo convolti nel saldo devono avere carattere stagionale.
Qualora un esercente decidesse di inserire tra gli articoli in saldo delle rimanenze di magazzino varie, ad esempio dei capi di abbigliamento non appartenenti alla collezione autunno/inverno, deve indicarlo chiaramente e deve valutare un ulteriore deprezzamento.
Come gestire i saldi invernali nel tuo negozio?
Un valido supporto nella gestione dei saldi invernali può venire dalla tecnologia. Infatti, per prepararsi al meglio al periodo dei saldi invernali, la prima regola fondamentale è avere sotto controllo le giacenze di magazzino. Solo in questo modo, si può delineare una strategia di saldi invernali perfetta per il tuo negozio.
Nel raggiungimento di tale obiettivo, può esserti di grande supporto uno strumento come EasyCassa, il registratore di cassa telematico dall’abbonamento “Tutto Incluso” con il quale puoi monitorare il magazzino in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo (desktop, tablet o mobile) per tenere sotto controllo la disponibilità di tutta la merce grazie al portale Cloud integrato con il sistema di cassa. Inoltre, con EasyCassa puoi gestire rapidamente i pagamenti digitali per una più semplice rendicontazione, creare nuovi listini per ogni categoria di prodotto e controllare in tempo reale le tendenze di vendita, conoscendo allo stesso tempo i gusti della tua clientela.
Pubblicato da
Redazione EasyCassa
Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.




Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività
Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.
