img-home
img-vector
La fattura elettronica obbligatoria anche per i forfettari dal 1 Luglio 2022
img-vector
...
img-vector
La fattura elettronica obbligatoria anche per i forfettari dal 1 Luglio 2022
23 aprile 2022

La fattura elettronica obbligatoria anche per i forfettari dal 1 Luglio 2022

Per i contribuenti in regime forfettario arriva l’obbligo di fatturazione elettronica dal 1 luglio 2022. 

La misura approvata il 13 aprile 2022 in Consiglio dei Ministri rientra tra gli obiettivi previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) programmati per metà anno. 

 

Attualmente chi è in regime forfettario non è sottoposto ad obbligo di emissione e ricezione di fatture elettroniche potendo rilasciare il documento in formato cartaceo o in PDF, ad eccezione delle fatture emesse verso la Pubblica Amministrazione. Con l’introduzione della nuova manovra, il Governo ha previsto un periodo transitorio di adeguamento alla normativa per cui le sanzioni non inizieranno immediatamente né l’obbligo coinvolgerà tutti i forfettari (per maggiori informazioni sulle esenzioni ti invitiamo a visionare la normativa).

 

Scopriamo insieme tutti i dettagli previsti dal Governo.

 

Cosa cambia a luglio 2022 per i contribuenti forfettari

Le nuove regole introdotte dal Governo per i titolari di partita Iva in regime forfettario: per coloro che usufruiscono della flat tax al 15% o al 5% per i primi 5 anni sono obbligati a partire da luglio ad adeguarsi alla fatturazione elettronica. Il decreto in particolare, elimina gli esoneri previsti per i seguenti soggetti:

 

  • Soggetti passivi che rientrano nel regime di vantaggio;
  • Soggetti passivi che applicano il regime forfettario
  • Soggetti passivi che nel periodo d’imposta precedente hanno conseguito dall’esercizio proventi per un importo non superiore a 65.000€.

Non sussiste l’obbligo di fattura elettronica per quelle partite Iva in regime forfettario entro i 25.000€ di reddito fino al 2024. Dal punto di vista delle sanzioni, comprese tra il 5%-10% dei corrispettivi non documentati o registrati, non inizieranno subito per favorire una graduale adozione della e-fattura dal 1° luglio: infatti per i primi tempi coloro che sono sottoposti all’adempimento normativo non saranno sanzionabili quando la fattura elettronica verrà emessa al più tardi entro il mese successivo a quello in cui si è verificata l’operazione commerciale.

 

Come utilizzare la fatturazione elettronica

In previsione dell’adozione obbligatoria della fatturazione elettronica per i contribuenti a regime forfettario, è necessario dotarsi di un applicativo che permetta la trasmissione dei corrispettivi in formato “XML” (eXtensible Markup Language), l’unico formato riconosciuto per legge come idoneo alla trasmissione delle e-fatture attraverso il Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate.

 

EasyCassa, il registratore di cassa telematico All-in-One, include la fatturazione attiva e passiva illimitata all’interno di un pratico abbonamento. Non dovrai acquistare licenze aggiuntive o moduli a pagamento per emettere o ricevere le tue e-fatture. Inoltre, grazie al portale gestionale in Cloud, la rendicontazione dei ricavi anche nei confronti del commercialista è ancora più veloce e semplice: avrai a disposizione tutti i documenti emessi e ricevuti che potrai filtrare e scaricare se necessario.

 

Potrai creare nuove anagrafiche clienti o utilizzare quelle già salvate per emettere la fattura in pochi e semplici passi. Prima di inviare al Sistema di Interscambio, EasyCassa ti mostrerà una schermata di riepilogo in cui visionare ed eventualmente correggere gli errori, se presenti. Una volta inviato il documento al sistema di interscambio, a seguito di esito positivo, la fattura verrà consegnata al destinatario comunicando una ricevuta di recapito. Il Cloud automaticamente riporterà i dati relativi ai documenti emessi, consultabile anche da remoto con PC o smartphone per essere sempre aggiornati, anche quando si è lontani dalla propria attività.

Pubblicato da

 

Redazione EasyCassa

 

Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.

 

Ultimi articoli del Blog
06 gennaio 2025
 - 5' di lettura
Aprire una gastronomia/rosticceria: quanto costa e cosa serve?
Vuoi aprire una gastronomia o rosticceria e ti chiedi se conviene, cosa serve e quanto costa? Leggi questo articolo guida, con tutti i consigli e i requisiti per aprire la tua gastronomia nel migliore dei modi.
05 gennaio 2025
 - 5' di lettura
Tecniche di vendita: le 6 strategie più efficaci per sviluppare una maggiore abilità di vendita
Vuoi migliorare le tue vendite? Scopri le 6 tecniche di vendita più efficaci e costruisci la strategia di vendita migliore per la tua attività, per un’assistenza all’acquisto più efficace e avere clienti più fedeli.
04 gennaio 2025
 - 5' di lettura
Buoni propositi per il nuovo anno? Raggiungi risultati concreti per il tuo business!
I buoni propositi per l’anno nuovo riguardano la tua attività commerciale? Fai un bilancio e sfrutta le strategie che trovi nell’articolo per trasformare i tuoi obiettivi in risultati concreti.

Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività

 

Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.

 

scroll