img-home
img-vector
Che cos’è e come organizzare il team building
img-vector
...
img-vector
Che cos’è e come organizzare il team building
29 giugno 2019

Che cos’è e come organizzare il team building

Il team building non è solo un’attività divertente, ma un evento che ha obiettivi chiari e precisi. Quali sono le potenzialità per un’azienda e come organizzare un momento di condivisione efficace?

Team building significa letteralmente “costruzione del gruppo”, per le realtà aziendali rappresenta un insieme di attività che coinvolgono tutti i membri dello staff, e quindi tutti coloro che lavorano nell’impresa. Il team building ha lo scopo, quindi, di creare una squadra attraverso attività esperienziali, ludiche o formative ed è importante tanto nelle grandi aziende quanto nelle piccole realtà per creare legami tra i dipendenti e favorire l’armonia del gruppo.

 

La natura divertente del team building non deve, però, far perdere di vista l’obiettivo che si vuole raggiungere. Infatti, anche se può sembrare che le attività siano solo ludiche e piacevoli, in realtà hanno delle finalità precise che dovranno essere stabilite in fase di strategia iniziale.

 

A seconda delle esigenze dell’azienda, l’organizzazione del team building potrà essere volta a:

  • migliorare la comunicazione e le capacità relazionali;
  • individuare aree di miglioramento e risolvere eventuali conflitti;
  • valorizzare le caratteristiche di ogni dipendente;
  • stimolare la creatività, la capacità di brain storming e l’empatia;
  • definire i ruoli, le mansioni e le responsabilità di ognuno.
  • Ma vediamo come organizzare una giornata di team building.

 

Le attività del team building

Nella fase iniziale di analisi ci si troverà a porsi diverse domande, necessarie per dare vita a momenti di team building efficaci:

 

  • Quale tipo di attività far svolgere durante il team building?
  • Qual è la location migliore?
  • Quando dovranno avere luogo le attività?
  • È necessario affidarsi a dei professionisti?

Per capire qual è l’attività che più si adatta al team è necessario osservare il contesto di lavoro e l’attitudine dei dipendenti. Solo in questo modo si potrà individuare l’attività più adatta al gruppo di lavoro e far sì che il team building abbia successo. Tra le tipologie di team building ci possono essere:

 

  • attività di azione e avventura (ad es. escape room);
  • attività incentrate sulla creatività (ad es. legate alla musica, al disegno, etc.);
  • classi di formazione (ad es. cooking, bartending, etc.);
  • iniziative per il sociale.

Organizzazione del team building

Una volta stabilito il tipo di evento, si dovrà valutare il luogo in cui svolgere il team building. Questo, ovviamente, dovrà essere proporzionato in base al numero di persone partecipanti e adatto al periodo in cui questo sarà realizzato. È importante che il luogo scelto abbia le caratteristiche necessarie ad accogliere il team e possa creare il giusto mood.

 

Rispetto alle tempistiche per la pianificazione, il consiglio è di programmare le attività durante l’orario di ufficio in modo da essere sicuri che i dipendenti siano disponibili. Inoltre, questo li invoglierà a partecipare perché non farà sembrare che si voglia sottrare loro tempo extra.

 

L’organizzazione del team building prende in considerazione numerosi e diversi aspetti, potrebbe quindi essere utile affidarsi a dei professionisti.

 

Coach e consulenti esterni si occuperanno di ogni fase: dalla creazione fino alla realizzazione, prendendo in considerazione le richieste del team, stabilendo una scaletta strutturata e facendo attenzione alle necessità e ai feedback dei partecipanti nel corso della giornata.

 

Ti assicuriamo che l’efficacia del team building sarà subito visibile al rientro a lavoro!

Pubblicato da

 

Redazione EasyCassa

 

Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.

 

Ultimi articoli del Blog
06 gennaio 2025
 - 5' di lettura
Aprire una gastronomia/rosticceria: quanto costa e cosa serve?
Vuoi aprire una gastronomia o rosticceria e ti chiedi se conviene, cosa serve e quanto costa? Leggi questo articolo guida, con tutti i consigli e i requisiti per aprire la tua gastronomia nel migliore dei modi.
05 gennaio 2025
 - 5' di lettura
Tecniche di vendita: le 6 strategie più efficaci per sviluppare una maggiore abilità di vendita
Vuoi migliorare le tue vendite? Scopri le 6 tecniche di vendita più efficaci e costruisci la strategia di vendita migliore per la tua attività, per un’assistenza all’acquisto più efficace e avere clienti più fedeli.
04 gennaio 2025
 - 5' di lettura
Buoni propositi per il nuovo anno? Raggiungi risultati concreti per il tuo business!
I buoni propositi per l’anno nuovo riguardano la tua attività commerciale? Fai un bilancio e sfrutta le strategie che trovi nell’articolo per trasformare i tuoi obiettivi in risultati concreti.

Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività

 

Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.

 

scroll