La data culmine doveva essere il 30 giugno 2020, ma sarà il 1° gennaio 2021 il termine ultimo per l’acquisto e l’attivazione del registratore telematico.
La novità è contenuta nel decreto Rilancio, che proroga alcuni dei termini legati allo scontrino elettronico.
Slitta dunque di sei mesi il periodo transitorio introdotto per consentire ai commercianti di adeguarsi al nuovo obbligo e per l’acquisto dei registratori telematici.
Il passaggio alla trasmissione telematica rappresenta un cambio epocale, dal punto di vista tecnologico e non, portando con sé novità fondamentali da tenere a mente per tutti i proprietari di attività in possesso di un registratore di cassa.
In vista della nuova scadenza, il team di EasyCassa, il sistema di cassa All-in-One di SisalPay | 5 studiato per semplificare la gestione e le attività di qualsiasi esercizio commerciale, dalla semplice emissione dello scontrino alla fatturazione elettronica, ha stilato un utile vademecum per orientarsi nel mondo dello scontrino elettronico e permettere a chi non si è ancora adeguato di arrivare preparato al 1° gennaio 2021
01 – SCADENZE
02 – QR CODE
03 – BONUS
04 – SCONTRINI
05 – DATI
06 – ERRORI
07 – RESO E ANNULLO
08 – ALTERNATIVA
09 – LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
10 – SGRAVI FISCALI
Il decreto fiscale 2020 ha già disposto che dal 1° luglio 2020 agli esercenti spetti un credito d’imposta pari al 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate dai consumatori con mezzi di pagamento elettronico come carte di pagamento (debito, credito o prepagate) e altri strumenti di pagamento elettronici tracciabili, fra cui sono esclusi i bollettini postali e gli assegni. Il credito è riconosciuto per gli esercizi commerciali i cui ricavi e compensi relativi all’anno precedente non superino i 400.000 euro.











Scarica e conserva l’infografica con le 10 pillole EasyCassa

PUBBLICATO DA
Redazione EasyCassa
Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.